Blog
Conosci la Valle del Savio
Valle Savio Autunno Eventi
Un ottobre strepitoso, fra sagre e festival
Wine and Fashion nei Percorsi del Savio
Un elegante evento all’insegna dell’enogastronomia e della moda
La Biblioteca Malatestiana
Un capolavoro dell’arte e della cultura rinascimentale
Bagno di Romagna in un giorno
Bagno di Romagna è il...
Plauto e Sarsina
Scopri il Sarsinate più illustre, grande commediografo dell’età romana
La Notte Celeste festeggia il Benessere a 360°
Festeggia il benessere e la salute con giornate e notti speciali, dedicate al mondo delle acque termali
Valle Savio Summer Spettacoli
L’estate 2023 porta nei Percorsi del Savio i grandi nomi della musica e del teatro
Savio Trail 2023
Savio Trail 2023: torna la rassegna estiva di vallata, fra trekking, musica, natura e gastronomia
Il Grand Tour Valle del Savio in bicicletta
Alla scoperta della Valle del Savio lungo un itinerario dal fondovalle verso la sorgente
A Bagno di Romagna con i bambini
Tra natura e fantasia, un luogo ideale per trascorrere del tempo con i più piccoli
I racconti del Savio
Un videoreportage con traduzione LIS racconta il patrimonio culturale, artistico, naturalistico e imprenditoriale del territorio
Cesena in un giorno
Fra arte e storia: 24 ore nel piccolo e delizioso centro della città malatestiana
Sarsina in un giorno
Fra natura e antichità: 24 ore nel teatro di riti sacri di un importante centro spirituale
Mercato Saraceno in un giorno
Fra vini e pievi: 24 ore alla scoperta di un paese dalle molteplici sfaccettature
Itinerario della Memoria
Un percorso suggestivo attraverso i tragici momenti della guerra e della Resistenza nel territorio dei Percorsi del Savio.
Sasso Fratino: un patrimonio UNESCO
Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi un territorio unico e incontaminato
Le Terme di Bagno di Romagna
Un’oasi, conosciuta fin dall’antichità, per rigenerare corpo e mente
Le Marmitte dei Giganti
A Sarsina un percorso lento nella natura, alla scoperta delle curiose cavità scavate nella roccia
Le pievi di Mercato Saraceno
Antiche e deliziose chiesette, fra i più suggestivi luoghi di devozione dei Percorsi del Savio
Mercato Saraceno Città del Vino
Da settembre 2022 il Comune della Valle del Savio ottiene il prestigioso riconoscimento per la sua vocazione vinicola
Bandiere Arancioni e Borghi più belli
Nei Percorsi del Savio due Comuni hanno ricevuto importanti riconoscimenti turistici: Bagno di Romagna e Sarsina
Il lago di Quarto
Un vero paradiso naturalistico di flora e fauna, tutto da scoprire, attraverso un bellissimo percorso ad anello
Leonardo Da Vinci a Cesena
Il genio toscano, nel suo viaggio in Romagna ai primi del Cinquecento, ha ritratto alcune caratteristiche realtà della città
Dante nei Percorsi del Savio
Passi di poesia dantesca nel cuore della Romagna: scendendo lungo la Vallata, incontriamo numerose citazioni del Sommo Poeta
Il Fumaiolo e il Tevere, Dante e Carducci
Suggestioni letterarie fra il Fumaiolo e le sorgenti del Tevere, dai grandi poeti fino ai giorni nostri
Ricetta dei ravioli di patate con funghi porcini
I ravioli ripieni di patate con funghi porcini sono una pasta fresca ripiena vegetariana, gustosissima e originale.
La piadina romagnola
Simbolo dell’identità romagnola, cibo semplice e contadino, protagonista di canzoni e poesie
Ricetta dei gnocchetti di primavera
Un’originale idea primaverile a base di patate e farina di castagne
Ricetta dei Tortelli alla lastra
Gustoso piatto unico o delizioso antipasto da assaporare con ottimo vino rosso
Ricetta del raviggiolo
Sublime e semplice formaggio, presidio Slow Food e prodotto tipico dell’Alta Valle del Savio
Ricetta dei basotti
Piatto tipico dell’Appennino Tosco-Romagnolo, perfetto per scaldarsi nelle fredde giornate invernali
Rumtopf alla frutta
Prepara con noi questa variante golosa da aggiungere a tutti i tuoi dolci!
Ricetta delle castagnole
La ricetta tradizionale del più amato dolce di carnevale
La pera cocomerina
Piccola e gustosa, una vera prelibatezza per il palato
Ricetta del bustrengo
Un dolce-non dolce sapore caratteristico, tipico della Romagna più antica, rurale e genuina