Vivere Mercato Saraceno è interessante in ogni stagione: l’offerta, diversificata durante tutto l’anno, attrae golosi di sapori genuini, curiosi di piccoli borghi e gioielli da scoprire, sportivi alla ricerca delle sfide più impegnative, girovaghi di sentieri e colline in relax e sintonia con la natura. È stato realizzato un progetto turistico dedicato a proprio a questa caratteristica, in collaborazione con il Comune di Mercato Saraceno e l’Unione dei Comuni Valle del Savio: il Percorso dei vini di Mercato Saraceno.

 

Mercato Saraceno Città del Vino

A settembre 2022 si è aggiunta una nuova conquista per questa terra così dinamica. Mercato Saraceno, infatti, entra a far parte della prestigiosa Associazione Nazionale Città del Vino. Fondata a Siena nel 1987, questa Associazione si occupa della valorizzazione dei territori a vocazione vinicola. Il Comune della Valle del Savio ottiene, così, l’appellativo di “Città del vino” insieme ad altre 470 in tutta Italia e in Europa, in virtù dei suoi 80 ettari di vigneti, della produzione di Sangiovese Doc, Trebbiano e Cabernet Sauvignon Doc e del Famoso, un vitigno autoctono conservato nel territorio. Questo prestigioso e meritato riconoscimento attira gli esperti più esigenti ma anche un pubblico amante del buon bere artigianale.

 

I protagonisti

Le aziende di Mercato Saraceno stanno portando avanti un lavoro di alta qualità, adottando tecniche di vinificazione all’avanguardia con risultati straordinari, che stanno producendo tanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Cinque le cantine del territorio, che sviluppano, in base alle proprie peculiarità, la raccolta e la produzione dell’uva, alternando tecniche antiche e moderne per realizzare prodotti eccellenti. Simili nell’animo, ma differenti e caratteristici per ognuno: dalla coltivazione rurale di Castello Montesasso alla lavorazione biodinamica di Tenuta Santa Lucia, dall’utilizzo del sovescio di Tenuta Casali alla vinificazione di Podere Vertaglia / Cantina Bartolini nei tradizionali kvevri, ovvero anfore georgiane in terracotta, fino alle moderne tecniche di imbottigliamento di Cantina Braschi. Caratteristica comune dei produttori del territorio è la lavorazione anche manuale del terreno.
L’invito è quello di scoprire le mille sfumature distintive di questi vini, per un’esperienza deliziosa, curiosa e divertente, da provare da soli o in compagnia, come da anni fanno i mercatesi dai palati più fini.

 

Il Percorso dei vini

Il progetto studiato dai Percorsi del Savio è illustrato da pieghevole cartaceo realizzato appositamente, con la relativa mappa, la descrizione delle cinque cantine della città e un testo sui vitigni tipici della sottozona. L’itinerario è anche parte della rete dei percorsi della app Valle Savio Outdoor.

Eventi nel 2024: Passi e parole di vino

Il progetto turistico del Percorso dei VIni di Mercato Saraceno prevede anche una serie di eventi enogastronomici in programma fra aprile e l’estate 2024, in collaborazione con AIS – Associazione Italiana Sommeliers assieme alle realtà ristorative e ricettive del territorio: una minirassegna dal titolo Passi e parole di vino, destinata agli appassionati di enogastronomia e agli amanti delle occasioni conviviali.
Nel mese di aprile verrà proposto un trekking di una giornata con visita alle cantine, presenti nel percorso evidenziato dalla mappa, momenti di degustazioni di vini accompagnati da assaggi di prodotti tipici del territorio, e attività di intrattenimento.
Fra giugno e luglio, poi, saranno programmati alcuni eventi serali nei bellissimi giardini privati di Mercato Saraceno e con le cantine protagoniste con degustazioni di vini, abbinamenti proposti da un ristoratore del territorio, e spettacolo di intrattenimento. Le serate prevedono un numero di posti limitati, con prenotazione. Saranno a disposizione, naturalmente, i relativi pacchetti per vantaggiosi soggiorni: i partecipanti potranno, così, trascorrere la notte in tranquillità nelle strutture ricettive del territorio.

Il Percorso dei Vini di Mercato Saraceno e la rassegna “Passi e parole di vino”, presentati in conferenza stampa il 16 novembre, sono i protagonisti dello speciale in onda su Icaro TV – canale 18, da martedì 21, fino a sabato 25 novembre, negli orari:
21/11 ore 10.25, 13.00 e 19.00
22/11 ore 15.15
24/11 ore 18.15
25/11 ore 19.00

Lo speciale è disponibile anche sulla piattaforma IcaroPlay e su Smart TV scaricando l’app Icaro Play nella sezione “Speciali”.