Vivere Mercato Saraceno è interessante in ogni stagione: l’offerta, diversificata durante tutto l’anno, attrae golosi di sapori genuini, curiosi di piccoli borghi e gioielli da scoprire, sportivi alla ricerca delle sfide più impegnative, girovaghi di sentieri e colline in relax e sintonia con la natura.
Mercato Saraceno Città del Vino
Da settembre 2022 si aggiunge una nuova conquista per questa terra così dinamica. Mercato Saraceno, infatti, entra a far parte della prestigiosa Associazione Nazionale Città del Vino. Fondata a Siena nel 1987, questa Associazione si occupa della valorizzazione dei territori a vocazione vinicola. Il Comune della Valle del Savio ottiene, così, l’appellativo di “Città del vino” insieme ad altre 470 in tutta Italia e in Europa, in virtù dei suoi 80 ettari di vigneti, della produzione di Sangiovese Doc, Trebbiano e Cabernet Sauvignon Doc e del Famoso, un vitigno autoctono conservato nel territorio. Le aziende di Mercato Saraceno stanno facendo un grande lavoro di qualità adottando tecniche di vinificazione all’avanguardia con risultati straordinari, che stanno producendo tanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
I protagonisti
Cinque le cantine del territorio, che sviluppano, in base alle proprie peculiarità, la raccolta e la produzione dell’uva, alternando tecniche antiche e moderne per realizzare prodotti eccellenti. Simili nell’animo, ma differenti e caratteristici per ognuno: dalla coltivazione rurale di Castello Montesasso alla lavorazione biodinamica di Tenuta Santa Lucia, dall’utilizzo del sovescio di Tenuta Casali alla vinificazione di Cantina Bartolini nei tradizionali kvevri, ovvero anfore georgiane in terracotta, fino alle moderne tecniche di imbottigliamento di Cantina Braschi. Caratteristica comune dei produttori del territorio è la lavorazione anche manuale del terreno.
Questo prestigioso e meritato riconoscimento attira gli esperti più esigenti ma anche un pubblico amante del buon bere artigianale. L’invito è quello di scoprire le mille sfumature distintive di questi vini, per un’esperienza deliziosa, curiosa e divertente, da provare da soli o in compagnia, come da anni fanno i mercatesi dai palati più fini.