Nei Percorsi del Savio due Comuni hanno ricevuto importanti riconoscimenti turistici: Bagno di Romagna e Sarsina. In particolare, parliamo delle Bandiere Arancioni e dei Borghi più belli d’Italia.
Le Bandiere Arancioni
Entrambi i borghi possono fregiarsi, infatti, della prestigiosa Bandiera Arancione. Si tratta di un marchio di qualità turistica e ambientale che viene assegnato dal Touring Club Italiano: viene conferito a borghi e piccole città dell’entroterra che si distinguono per l’eccellenza dei servizi, dell’ospitalità e dell’accoglienza turistica.
I ghost visitor del Touring Club scrivono che:
Sarsina «si distingue per il valore dell’offerta culturale, con attrattori ben tenuti e ben promossi. Il centro storico è omogeneo e vivace, con numerosi esercizi ristorativi. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente grazie al punto informativo dedicato e buoni sono i servizi per i camperisti». Bagno di Romagna «si distingue per un efficiente servizio di informazioni turistiche, caratterizzato da un ufficio informativo accogliente e ben segnalato, e per il centro storicoben conservato con traffico limitato. Il borgo valorizza molto l’arredo urbano e gli spazi verdi e offre al turista molteplici strutture ricettive di tipologie diverse».
I borghi più belli d’Italia
Inoltre, il Comune di Bagno di Romagna nel 2023 è stato ufficialmente selezionato tra I borghi più belli d’Italia. Si tratta di un circuito selettivo che mira alla valorizzazione di quei borghi italiani che esprimono un campione esclusivo di patrimonio storico, culturale, artistico, ambientale e di tradizioni locali, che rappresenta il valore peculiare dell’Italia nel mondo.
Anche per questo riconoscimento i criteri di selezione e valutazione a cui i candidati sono sottoposti sono molto stringenti. Questi riguardano una serie ampia e variegata di aspetti, tra i quali le caratteristiche urbanistiche ed ambientali, gli elementi di decoro e valorizzazione, i progetti di sviluppo dell’Ente comunale, oltre agli elementi di pregio storico e culturale, fino alla capacità di sviluppare le politiche turistiche del borgo.