Sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione Valle del Savio

Logo - Percorsi del Savio

Sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione Valle del Savio

Plautus Festival 2025 – 65° edizione

Ogni estate, dal 1956, anno di debutto della prima edizione, il Plautus Festival regala alla Città di Sarsina l’arte del Teatro. La suggestiva Arena Plautina ospita i meravigliosi spettacoli che privilegiano il repertorio del Dramma antico e del Teatro Classico. Da qualche anno il Festival coinvolge anche il Centro Storico, di fatto, alcuni spettacoli vengono messi in scena nella Piazzetta Lucio Pisone che, per l’occasione, si trasforma in un teatro all’aperto, offrendo agli spettatori la possibilità di visitare il Centro Storico e conoscere la storia antica che appartiene a Sarsina.

Ad oggi, il Plautus Festival giunge alla sua sessantacinquesima edizione ed è costituito da 13 spettacoli, cinque dei quali andranno in scena presso la Piazzetta Lucio Pisone.

Tutti gli spettacoli, sia in Arena Plautina che in Piazzetta Lucio Pisone, avranno inizio alle ore 21.15.
I biglietti per gli spettacoli presso la Piazzetta Lucio Pisone avranno un costo di € 5,00, acquistabili solo in loco la sera stessa dell’evento, a partire dalle ore 20.00.

 

 

IL PROGRAMMA

 

Domenica 06 luglio, Piazzetta Lucio Pisone
CASINARIA di Aureliano Delisi, liberamente tratta da Casina, Pseudolo e Asinaria di Plauto, regia di Michele Pagliaroni. 
Il “Centro Teatrale Universitario Cesare Questa” dell’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino torna al teatro plautino con una nuova commedia tra studio e invenzione, portata in scena da attori e studenti. Amori, inganni e comicità: Plauto vive!

Sabato 12 luglio, Piazzetta Lucio Pisone
NON FUI GENTILE, FUI GENTILESCHI di Roberto D’Alessandro e Federico Valdi, regia di Roberto D’Alessandro, con Debora Caprioglio.
La pièce racconta la vita di Artemisia Gentileschi, artista del Seicento che, tra violenze e ostacoli, trova nell’arte la sua ribellione e riscatto in un mondo dominato dagli uomini.

Domenica 20 luglio, Piazzetta Lucio Pisone
EDIPO TRAGEDIA CIECA di Giampiero Pizzol, regia di Daniela Piccari.
Lo spettacolo, realizzato da persone non vedenti coinvolte nel progetto “Teatro No Limits”, nasce dall’incontro tra Luca Lepri, diventato cieco a 45 anni, e Paolo De Lorenzi, direttore del Centro Diego Fabbri. Partendo dalla storia di Lepri, si intrecciano altre narrazioni, tra cui la tragedia di Edipo, simbolo di oscurità e destino. Sul palco, attraverso un racconto che fonde tragedia e comica commedia umana, si cerca una luce nell’oscurità.

Martedì 22 luglio, Piazzetta Lucio Pisone
AMLETO – Un granello nell’occhio della mente dall’Amleto di William Shakespeare, adattamento di Jared McNeill e Manuele Morgese, regia di Jared McNeill. 
In che misura la vendetta è giustizia? È una domanda senza tempo, purtroppo più attuale che mai.

Mercoledì 23 luglio, Arena Plautina
ANFITRIONE di Plauto, regia di Emilio Solfrizzi, con Emilio Solfrizzi.
Emilio Solfrizzi presenta una commedia che racconta come, tra equivoci e inganni, nascano situazioni comiche e confusioni d’identità, offrendo uno spettacolo divertente e attuale, che riflette anche sulle maschere e i ruoli nella vita reale e digitale.

Venerdì 25 luglio, Piazzetta Lucio Pisone
BIGLIETTO DA VISITA (Carte de visite) un insieme di racconti visuali e sonori messi in scena dagli allievi dell’ultimo ciclo della EIMCD – Ècole Internationale de Mime Corporel Dramatique di Parigi, diretta da Natalie Stadelmann e Ivan Bacciocchi.
La EIMCD torna sul palco del Plautus Festiva con uno spettacolo che esplora il teatro del corpo attraverso figure classiche dell’arte e della letteratura, come La Lavandaia e Don Chisciotte.

Martedì 29 luglio, Arena Plautina
LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini, regia di Roberto Aldorasi, con Amanda Sandrelli.
La commedia mostra il contrasto tra la sua ribellione e la brutalità subita dalla protagonista Caterina, rivelando una realtà crudele dietro l’apparente comicità.

Venerdì 1 agosto, Arena Plautina
TRAPULÒN, di Aldo Spallicci dallo Pseudolo di Plauto, regia di Gigi Palla, con Barbara Abbondanza e Camillo Grassi, musiche di Francesco Balilla Pratella eseguite dal vivo dagli allievi del Conservatorio Maderna-Lettimi.
Una commedia che esplora con leggerezza la lingua volgare dell’area di Plauto, valorizzando la freschezza del linguaggio plautino attraverso una rilettura ispirata alla tradizione romagnola.

Domenica 3 agosto, Arena Plautina
COMMEDIA INCOMPIUTA scritto e diretto da Luca Cairati.
La commedia racconta l’amore ostacolato tra Isabella e Flaminio, aiutati da Arlecchino e Smeraldina in un viaggio fantastico dove l’amore vince. Al centro, un carro trasformabile che accompagna le maschere fino alla luna

Martedì 6 agosto, Arena Plautina
L’ODISSEA DELLE DONNE di Marilù Oliva, un progetto a cura di Federica Di Martino, regia di Cinzia Maccagnano.
Uno spettacolo che racconta il viaggio di Ulisse dal punto di vista femminile, dando voce a Penelope, Circe, Calipso e altre, in una narrazione corale che ribalta la prospettiva maschile del mito.

Sabato 9 agosto, Arena Plautina
VOLPONE di Ben Jonson, regia di Carlo Emilio Lerici, con Edoardo Siravo e Francesca Bianco.
La commedia, capolavoro del teatro elisabettiano, ruota attorno a Volpone e Mosca, simboli di avidità e inganno. Con satira feroce, denuncia una società in cui contano solo l’apparenza e il denaro, offrendo una visione cinica e attuale della natura umana.

Martedì 12 agosto, Arena Plautina
ORESTE di Euripide, adattamento e regia di Alessandro Machìa, con Pino Quartullo.
Una rilettura cupa e corrosiva del mito classico che mette in luce la solitudine dell’uomo e l’inadeguatezza degli dèi, offrendo un finale solo apparentemente lieto.

Sabato 16 agosto, Arena Plautina
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO, soggetto originale e regia di Marco Zoppello
Una farsa del 1716 riscoperta dalla compagnia Stivalaccio Teatro. Con amori, intrighi e travestimenti, il silenzio di Arlecchino lascia spazio a gesti, danza e poesia corporea, in uno spettacolo popolare divertente ed emozionante.

 

Data

06 Lug 2025 - 16 Ago 2025

Ora

21:15

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Arena Plautina
Località Calbano, 42
Continua a leggere

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *