
Passi e parole di vino 2025
Da cantina a cantina, alla scoperta del territorio
Passi e parole di vino: torna anche nel 2025, a un anno dal grande successo della prima edizione, un evento originale destinato agli amanti delle occasioni conviviali, agli appassionati di vino e delle camminate alla scoperta del territorio.
Domenica 13 aprile 2025, per la seconda edizione, dunque, verrà proposta un’intera giornata di iniziative, con trekking e visite alle cantine presenti nel percorso evidenziato dalla mappa realizzata da hoc, tour in e-bike, momenti di degustazioni di vini accompagnati da assaggi di prodotti tipici e visite guidate.
Sabato 12 aprile si terrà una masterclass a cura di Francesco Falcone organizzata da AIS Romagna.
Una domenica di primavera fra vigne e cantine
Si potrà vivere una domenica di primavera fra vigne e cantine, alla scoperta dei vini della Valle del Savio, andando direttamente a piedi o in bicicletta, nelle sei prestigiose cantine di produzione mercatese, indicate nella mappa cartacea in distribuzione presso il Punto d’Accoglienza di via Enrico Fermi.
Le cantine
Cantina Braschi, Tenuta Casali, Castello Montesasso, Tenuta Santa Lucia, Podere Vertaglia, Podere Monte Paderno: i produttori saranno pronti a raccontare le affascinanti storie che hanno portato alla vinificazione delle eccellenze di questa terra generosa. E sarà un’esperienza unica sentire profumi e sapori, ammirando i colori della vigna e della terra. Un piacere che coinvolge tutti i sensi: l’emozione di degustare un intero territorio in un calice.
Degustazioni itineranti
A partire dalla mattinata sarà attivo il Punto d’Accoglienza, situato nel parcheggio della Scuola Media in via E. Fermi. Qui saranno in vendita e distribuzione i calici con apposita tasca, i ticket degustazione e la mappa cartacea col percorso delle cantine. I ticket per le degustazioni in azienda si potranno pre-acquistare online e ritirare, oppure acquistare direttamente, al Punto d’Accoglienza. Si può anche acquistare il solo calice o i soli ticket degustazione presso ogni cantina.
Dunque, lasciata l’auto, si potranno raggiungere le sei cantine di Mercato Saraceno, con l’aiuto della mappa, e degustare tanti vini a scelta con il proprio calice.
Presso ogni cantina, oltre ai vini, si troveranno chioschi e foodtruck per poter degustare anche i cibi tipici, e si potrà partecipare a incontri, racconti, esperienze, raccolta di erbe spontanee, pic-nic.
Per raggiungere le cantine più lontane saranno messe a disposizione alcune navette.
Consigliamo di portare una coperta e uno zainetto per distendersi sui prati e vivere appieno il territorio!
Masterclass
Nella giornata di sabato 12 aprile si terrrà la Masterclass Leggerezza, levità, leggiadria. Il confine sottile al di là della materia, a cura di Francesco Falcone.
Il Famoso è vitigno diverso, che parla una lingua inusuale nella Romagna delle argille e della materia. I suoi vini sanno di aria profumata all’inizio della primavera, raccontano epifanie gioiose, strappano sorrisi e sorsi. Francesco Falcone racconterà il Famoso di Mercato Saraceno attraverso il confronto meditato con altri vini d’Italia e di Francia, che come il Famoso sopravvivono sospesi sul tema della leggerezza.
PARCHEGGI
Consigliamo di lasciare l’auto nei parcheggi di via E. Fermi e di via Einaudi.
Saranno disponibiil alcune navette per raggiungere le cantine più lontane.
IN CASO DI MALTEMPO
In caso di sarà maltempo, l’evento sarà rinviato al 21 aprile.
Per tutte le info: tel. 0547 356327.
GLI ORGANIZZATORI
L’evento è organizzato dalla DMC I Percorsi del Savio e Cooperediem Soc. Coop., in collaborazione con l’Unione Valle Savio, Comune di Mercato Saraceno, AIS – Associazione Italiana Sommeliers Romagna.