Un dolce tra tradizione e gusto
La Torta Riccia è un vero e proprio tesoro della tradizione dolciaria romagnola e non solo, un dolce che sa di casa e di racconti tramandati dalle nostre nonne. Immaginatevi il profumo delle mandorle tostate che si diffonde nell’aria e la dolcezza dell’arancia che avvolge i sensi: questa è l’essenza della torta riccia. Con ingredienti semplici e genuini, questo dolce è perfetto per chi ama mettere le mani in pasta e riscoprire i sapori autentici del passato.
Tagliolini, mandorle, zucchero e scorza d’arancia, questi pochi ingredienti sono ciò che rendono la torta riccia così speciale. La combinazione di farina, uova e mandorle crea una base croccante e fragrante, mentre lo zucchero e la scorza d’arancia donano quel tocco di dolcezza e freschezza che conquista ad ogni morso.
Un po’ di storia
La Torta Riccia affonda le radici nella tradizione contadina, dove i dolci venivano preparati con ingredienti facilmente reperibili e senza troppe complicazioni, e per questo era il dolce perfetto in ogni occasione. Ogni famiglia aveva la propria versione, spesso arricchita con aromi diversi. Oggi, questo dolce è diventato un simbolo di convivialità, da condividere durante le feste e le occasioni speciali. Preparare la torta riccia non è solo un modo per deliziare il palato, ma un gesto di amore verso le tradizioni culinarie che ci legano alle nostre origini. È un dolce che racconta storie, evoca ricordi e, soprattutto, riunisce le persone attorno a una tavola. La bellezza di questo dolce sta nella sua semplicità, che sa sorprendere e conquistare, rendendo ogni occasione speciale.
Ingredienti
2 uova
gr 150 di farina 00
gr 150 di mandorle pelate
gr 150 di zucchero
1 arancia (scorza)
Una noce di burro
Preparazione:
1. Preparazione dell’impasto
Inizia mettendo la farina a fontana su di una spianatoia e metti al centro le due uova, impasta con le mani fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Se necessario, puoi aggiungere altra farina. Una volta pronto, lascialo riposare per circa 30 minuti avvolto in un canovaccio pulito.
2. Stesura della sfoglia
Dopo il tempo di riposo, è il momento di tirare la sfoglia! Utilizza un mattarello per stendere l’impasto sulla superficie infarinata. Cerca di ottenere una sfoglia sottile ma non troppo, altrimenti la torta non manterrà la giusta consistenza. La tradizione vuole che questa sfoglia sia leggermente rugosa, proprio come il nome “riccia” suggerisce.
3. Tagliolini
Una volta stesa la sfoglia, arrotola delicatamente e inizia a tagliare dei tagliolini non troppo sottili. Ricorda che la bellezza di questo dolce sta anche nella sua rusticità, quindi non preoccuparti se non saranno tutti perfetti.
4. Assemblaggio
Prendi una teglia da forno e imburrala generosamente. Inizia a disporre uno strato di tagliolini sul fondo, seguito da uno strato di mandorle tritate, poi uno di zucchero e infine un po’ di scorza dell’ arancia grattugiata. Ripetete questo procedimento fino a esaurire gli ingredienti, creando vari strati colorati e profumati. Non dimenticare di aggiungere qualche fiocco di burro qua e là per rendere il tutto ancora più goloso!
5. Cottura
Porta il forno a 180 gradi ed inforna la tua torta riccia. Lascia cuocere per circa 20 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e croccante. La cucina si riempirà di un profumo irresistibile che saprà di buono e di casa.
Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare. Quando sarà completamente fredda, taglia a quadretti. La Torta Riccia è perfetta per accompagnare un tè pomeridiano o come dessert dopo un pasto in famiglia.
Guarda il video per vedere la preparazione: Torta Riccia