La bellezza delle parole
Da venerdì 21 a domenica 23 novembre a Cesena torna LA BELLEZZA DELLE PAROLE, il festival letterario che esplora l’universo del linguaggio.
Tre giorni dedicati alla letteratura trasformeranno i luoghi simbolo della città: la Biblioteca Malatestiana, il Teatro Bonci, il Cinema Eliseo e Palazzo del Ridotto diventeranno palcoscenici d’eccezione per le voci e le riflessioni di scrittrici e scrittori di rilievo del panorama culturale italiano, e non solo.
Quest’anno il festival proporrà un percorso costruito parola per parola. Ogni evento, infatti, sarà un vero e proprio viaggio all’interno di un termine, un suono, un’immagine, rivelando come le parole siano molto più che semplici strumenti: sono chiavi, mappe, talismani capaci di disvelare mondi interiori e connetterci con l’esperienza umana.
È per questo motivo che ogni ospite di questa edizione ha scelto una parola:
solitudine per Daria Bignardi;
campanile per Teresa Ciabatti;
amore per Catherine Dunne;
imperfetta per Lorenza Gentile;
desiderio per Nicola Lagioia;
eleganza per Matteo Nucci;
sbilico per Alcide Pierantozzi;
legàmi per Elena Stancanelli;
comunità per Walter Veltroni;
libertà per Nicoletta Verna.
La bellezza delle parole riporterà così al centro la potenza trasformativa del linguaggio e della narrazione: attraverso un suggestivo gioco di echi e rimandi, gli ospiti di questa edizione racconteranno al pubblico cesenate le loro opere e i loro pensieri.
Nel mese di novembre, a Cesena, le parole avranno quindi la possibilità di fare ciò che sanno fare meglio: trasformarci.
CESENA CITY TOUR
Nell’ambito dell’inziativa, domenica 23 novembre in mattinata si potrà partecipare alla visita guidata Cesena City Tour: una piacevole passeggiata per le vivaci e colorate vie del centro storico, alla ricerca di aneddoti e tradizione. Una mattina di arte, cultura ed emozioni, esplorando scorci molto caratteristici della città e scrigni nascosti di arte come la splendida Cattedrale di San Giovanni Battista, ricca di capolavori di arte e fede come la Cappella della Madonna del Popolo, per finire con la scoperta della splendida Biblioteca Malatestiana, Memoria del Mondo Unesco, vera macchina del tempo che ci riporta all’epoca di Malatesta Novello, signore di Cesena. Ritrovo ore 10.00 presso l’Ufficio Turistico IAT Cesena in piazza del Popolo 9.
È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ONLINE
Per info: tel. 0547 356327
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Ore 11.00
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi (piazza Almerici, 12)
ELEGANZA
con Matteo Nucci, autore di Platone. Una storia d’amore (Feltrinelli)
Ore 18.00
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi (piazza Almerici, 12)
LIBERTÀ
con Nicoletta Verna, autrice di I giorni di vetro (Einaudi), in dialogo con Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico di Forlì-Cesena.
Ore 21.00
Cinema Eliseo (viale Carducci, 7)
DESIDERIO
con Nicola Lagioia in “Come si diventa ciò che non si è”.
SABATO 22 NOVEMBRE
Ore 11.00
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi (piazza Almerici, 12)
COMUNITÀ
con Walter Veltroni, autore di Iris, la libertà (Rizzoli), in dialogo con Lucia Bazzocchi, docente di italiano e filosofia presso il Liceo Monti di Cesena
Ore 18.00
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi (piazza Almerici, 12)
IMPERFETTA
con Lorenza Gentile, autrice di La volta giusta (Feltrinelli), in dialogo con Michele Gravino
Ore 21.00
Teatro Bonci (piazza Guidazzi, 8)
SOLITUDINE
con Daria Bignardi, autrice di Nostra solitudine (Mondadori), in dialogo con Marco Missiroli
DOMENICA 23 NOVEMBRE
Ore 16.00
Aula Magna, Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1)
SBILICO e CAMPANILE
Alcide Pierantozzi, autore di Lo sbilico (Einaudi) e Teresa Ciabatti, autrice di Donnaregina (Mondadori), modera Matteo Cavezzali
Ore 18.00
Teatro Bonci (piazza Guidazzi, 8)
AMORE
con Catherine Dunne
Love and Resilience: Flourishing in Troubled Times – Amore e resilienza: fiorire in tempi difficili
introduce Rita Monticelli (Università di Bologna)
letture di Donatella Allegro, musica dal vivo di Meike Clarelli e Davide Fasulo
Ore 21.00
Aula Magna, Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1)
LEGÀMI
con Elena Stancanelli, autrice di La gioia di ieri (Einaudi) in dialogo con Michele Gravino
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Altre info:
https://sititematici.comune.cesena.fc.it/labellezzadelleparole25

