
Agorà Festival
Dal 24 al 26 ottobre 2025 si svolgerà a Cesena la prima edizione di Agorà Festival, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena nell’ambito di Forlì-Cesena per la Cultura 2028.
Agorà Festival vuole essere una grande piazza delle idee, uno spazio di incontro trasversale e inclusivo, una manifestazione rivolta ad un pubblico ampio e diversificato per età, interessi, appartenenze. Un cantiere aperto di analisi, di confronti, di idee e di progetti. Senza steccati, senza confini disciplinari, con la partecipazione di molti protagonisti della vita pubblica italiana, dei più qualificati studiosi di varie discipline, di giornalisti e divulgatori.
Questa prima edizione del Festival è intitolata FRAGILITÀ: LE SFIDE DEL PRESENTE.
Tra gli ospiti: Alessandro Babero, Marc Lazar, Anna Foa, Benedetta Tobagi, Vera Gheno, Michela Ponzani, Giorgio Zanchini, Matteo Maria Zuppi, Maurizio Viroli, Giorgio Zanchini, Guido Barbujani e numerosi altri.
Il programma prevede ben dieci format differenti che aiuteranno il pubblico a seguire in maniera più agevole la declinazione del tema del festival.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno tra il Teatro comunale “A. Bonci”, la Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana.
Tre giorni a Cesena
Per l’occasione, i Percorsi del Savio propongono un vantaggioso pacchetto per trascorrere tre giorni a Cesena: un’occasione per godersi il festival e i suoi ospiti, e scoprire la città Malatestiana coi suoi tesori come la Biblioteca Malatestiana, Memoria del Mondo Unesco, e la Rocca Malatestiana.
PROGRAMMA
ore 15.30, Teatro Bonci
Inaugurazione con saluti istituzionali
con: Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Gessica Allegni, Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità e Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna; Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena; Camillo Acerbi, Assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena; Giuseppe Laterza, Editore.
Coordina Federica Mosconi, Giornalista di Teleromagna.
A seguire:
Nella Storia
1914. Come l’Europa è già precipitata una volta nella guerra mondiale
con Alessandro Barbero, già docente di Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale
introduce Giuseppe Laterza, editore
Prenotazioni a partire dalle ore 11.00 del 1° ottobre
ore 17.30, Salone del Ridotto
Parole pericolose
Memoria
con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica
introduce Matteo Cavezzali, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
ore 17.30, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Le inteviste
Fragilità finanziaria: le scelte consapevoli per ridurre i rischi
Elsa Fornero, docente di Economia all’Università degli Studi di Torino
co Paola Pica, Giornalista del Corriere della Sera
ore 18.30, Teatro Bonci
La forza delle idee
Le nostre fragilità. Un viaggio nella vulnerabilità umana con l’aiuto della filosofia antica
con Matteo Saudino, Professore di Filosofia, scrittore e divulgatore
ore 18.30 Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
Dialoghi
Quale giustizia? Quale diritto internazionale?
con Tommaso Greco, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Pisa
e Roberta De Monticelli, docente emerita di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e all’Università San Raffaele di Milano
coordina Giovanni Carletti, senior editor Laterza
ore 19.00, Salone del Ridotto
Parole Pericolose
Patria
Maurizio Viroli, docente emerito all’Università di Princeton
introduce Matteo Cavezzali, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
ore 19.30, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Confronti
Fragilità dei territori: migrazioni climatiche, aree interne e sfida abitativa
con Elena Beninati, giornalista e documentarista
Andrea Membretti, docente di Sociologia del territorio all’Università di Pavia e all’Università di Milano Bicocca
Stefano Rimini, presidente Pianeta di APS EU Climate Pact Ambassador
Filippo Tantillo, Ricercatore all’Istituto Nazionale delle Politiche Pubbliche
coordina Sara Segantin, giornalista, scrittrice ed Eu Climate pact ambassador
ore 21.00, Teatro Bonci
In scena
Hanno vinto i ricchi
con Riccardo Staglianò, Inviato del Venerdì di Repubblica
ore 10.30, Aula Lignea della Biblioteca Malatestiana
Confronti
L’alimentazione del futuro, tra salute e sostenibilità
Alessio Bonaldo, docente di Acquacoltura all’Università di Bologna
Alessandra Bordoni, docente di Biochimica della Nutrizione all’Università di Bologna
Massimiliano Petracci, docente di Avicoltura all’Università di Bologna
coordina Letizia Palmisano, giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
ore 10.30, Salone del Ridotto
Nella Storia
Quando il potere si sottopone alle regole: la nascita del diritto
Laura Pepe, docente di Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano
introduce Chiara Tadini, giornalista di Ravenna today
ore 11.00, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Pro e Contro
Vecchi e nuovi media
con Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai
Sara Bentivegna, docente di Comunicazione Politica all’Università di Roma La Sapienza
coordina Giuseppe Laterza, editore
ore 12.00, Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
Cose dell’altro mondo
La terra dei ciliegi. Viaggio in Giappone
con Giorgia Sallusti, yamatologa e Traduttrice
introduce Ludovico Luongo, direttore Responsabile di Teleromagna
ore 12.00 Salone del Ridotto
La forza delle idee
Valutare senza voti
con Cristiano Corsini, docente di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre
ore 12.00, Teatro Bonci
Parole Pericolose
Razza
con Guido Barbujani, docente di Genetica all’Università degli Studi di Ferrara
introduce Matteo Cavezzali, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
ore 15.00, Salone del Ridotto
All’orizzonte
Nuovi padri e nuove madri
con Maddalena Cannito, ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino
Alessandra Minello, ricercatrice di Demografia all’Università di Padova
coordina Paola Pica, giornalista del Corriere della Sera
ore 15.30, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Le interviste
La globalizzazione è finita?
Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazioni Italiana Editori, AIFI e di InPiù
con Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai
ore 16.00, Teatro Bonci
Dialoghi
Musica, oggi
con Fabio Zaffagnini, imprenditore e fondatore dei progetti Rockin’1000
Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione musicale dell’Università Cattolica di Milano
coordina Simone Arminio, giornalista del Quotidiano Nazionale
ore 16.30, Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
La forza delle idee
Società plurali: quanto è difficile confrontarci con gli altri?
con Stefano Allievi, docente di Sociologia presso l’Università di Padova
introduce Mariaelena Forti, giornalista del Corriere Cesenate
ore 17.00, Salone del Ridotto
All’orizzonte
Futuro nucleare?
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale all’Università di Padova
introduce Elide Giordani, giornalista de Il Resto del Carlino
ore 17.30, Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
All’orizzonte
Intelligenza artificiale e oltre. Tra etica e mercato
con Paolo Benanti, Francescano, docente di etica e bioetica alla Pontificia Università Gregoriana
Massimo Gaggi, giornalista del Corriere della Sera
ore 18.00, Teatro Bonci
Le interviste
Patto di instabilità. Fragilità degli adulti e disagio adolescenziale
con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro
Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai
ore 18.30, Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
Pro e Contro
Perché non tutti credono al cambiamento climatico
con Fabio Deotto, scrittore e giornalista
introduce Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera
ore 19.00, Salone del Ridotto
Parole Pericolose
Nornalità
Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice
Introduce Matteo Cavezzali, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
ore 19.30, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Fronti di guerra
All’orizzonte
Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice
introduce Giovanni Carletti, senior editor Laterza
ore 21.00, Teatro Bonci
In scena
Se fossi la tua ombra, mi allungherei a mezzogiorno. Storia perfetta dell’errore
Roberto Mercadini, scrittore, poeta e divulgatore
ore 10.30, Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
Confronti
Intelligenza Artificiale generativa e sostenibilità
con Alberto Bellini, docente di Convertitori, macchine e azionamenti elettrici all’Università di Bologna
Marco Chiani, docente in Telecomunicazioni presso all’Università di Bologna
Matteo Ferrara, docente presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna
Silvia Mirri, docente di informatica presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna
coordina Letizia Palmisano, giornalista ambientale e consulente in comunicazione ambientale
ore 10.30, Salone del Ridotto
Nella Storia
Processo alla Resistenza
con Michela Ponzani, storica, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva
introduce Gian Paolo Castagnoli, giornalista del Corriere Romagna
ore 11.00, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Pro e Contro
Destra e Sinistra. Le identità smarrite
con Marc Lazar, docente emerito di Storia e sociologia politica all’Università di Science Po di Parigi
Alessandro Campi, docente di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia
coordina Paola Pica, giornalista del Corriere della Sera
ore 12.00, Teatro Bonci
La forza delle idee
Violenza contro le donne. Il cambiamento possibile
con Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin ETS
Chiara Volpato, già docente di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca
coordina Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai
ore 15.00, Salone del Ridotto
Le interviste
Quale pace possibile?
in collegamento con Matteo Zuppi, cardinale Arcivescovo di Bologna
ore 15.00, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Cose dell’altro mondo
Dall’Alaska alla Patagonia. La natura che resiste
con Valeria Barbi, giornalista ambientale e scrittrice
introduce Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera
ore 16.00, Teatro Bonci
La forza delle idee
L’importanza dei maestri
con Ivano Dionigi, docente emerito di Lingua e Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
introduce Camillo Acerbi, assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena
ore 17.00, Salone del Ridotto
Cose dell’altro mondo
Africa. Tra fragilità e sfide della cooperazione
con don Dante Carraro, direttore del C.U.A.M.M. – MEDICI CON L’AFRICA
Fabio Geda, scrittore
coordina Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera
ore 18.30, Teatro Bonci
Le interviste
Il suicidio di Israele
Anna Foa, già docente Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza
con Simonetta Fiori, giornalista de la Repubblicaore 21.00, Teatro Bonci
ore 21.00, Teatro Bonci
Nella Storia
L’invenzione dell’Occidente
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore
Introduce Giuseppe Laterza, editore