Sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione Valle del Savio

Logo - Percorsi del Savio

Sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione Valle del Savio

Percorso Family

Trascorri ore felici con chi ami di più

Home 9 Percorsi 9 Percorso Family

Emozioni, natura e magia da vivere insieme

Condividi il tempo nella Valle del Savio con chi ami di più!
Qui puoi trascorrere ore felici con tutta la famiglia, fra esperienze educative, perfette per i più piccoli, escursioni facili adatte a tutti, gite sul lago, avventure coinvolgenti in parchi immersi nella natura.

Con questo percorso puoi vivere il territorio in serenità e in sicurezza, divertirti imparando – e insegnando a tua volta – i segreti della natura, nuove favole, storie magiche.

Sentiero degli gnomi

Bagno di Romagna

A Bagno di Romagna, a due passi dal centro del paese, troverai un percorso perfetto per grandi e piccini, immerso nella magia del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Questo luogo incantevole combina l’atmosfera fiabesca con l’importanza dell’educazione ambientale:
un perfetto connubio tra natura e leggenda.

Un magico mondo di favole

Il sentiero è pensato per trasportare i visitatori in un mondo popolato da gnomi e creature del bosco: attraverso un percorso ad anello di circa 2 km potrai addentrarti nel bosco del torrente Armina, dove la natura si fonde con dettagli fantasiosi: ponticelli in legno, che attraversano ruscelli scintillanti, sculture di pietra raffiguranti animali e creature magiche, casette di legno, sagome di animali perfette per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei più piccoli.

Un luogo dove si rispetta la natura e si conoscono i suoi segreti

Il Sentiero degli Gnomi non è solo una passeggiata incantata in un posto magico, ma anche un’occasione educativa: l’esperienza è progettata per insegnare ai bambini (e anche agli adulti!) l’importanza di rispettare la natura, conoscere le specie locali come cervi, daini, scoiattoli e le tante varietà di animali che popolano la zona.

La vera storia di Gnomo Bagnolo

Dalla città sarai direttamente catapultato in una fiaba immersa nella natura: una guida speciale ti accompagnerà lungo il Sentiero degli Gnomi, svelandoti la vera storia di Gnomo Bagnolo e del motivo per cui, insieme alla sua famiglia, ha scelto di vivere in queste foreste, circondate da benefiche acque termali e da una natura spettacolare.

Dimmi che forma hai

Un’affascinante e istruttiva escursione per esplorare e conoscere le incredibili forme delle foglie e degli alberi che adornano il bosco.
Potrai ammirare da vicino le sorprendenti varietà di foglie, scoprendo le loro forme e i loro colori, imparando a riconoscere le diverse specie di alberi che popolano il Sentiero degli Gnomi.

La merenda dello gnomo

Un’esperienza magica tra natura e sapori? Ti invitiamo a partecipare alla passeggiata sul Sentiero degli Gnomi, un’escursione immersa nel verde, perfetta per tutta la famiglia. Camminando tra gli alberi e i fiori, potrai ascoltare le affascinanti storie dell’gnomo Bagnolo e delle sue avventure nel bosco, accompagnate da un delizioso momento di merenda dello gnomo, con gustose leccornie preparate appositamente per te.

LAGO DI RIDRACOLI

BAGNO DI ROMAGNA

Un altro luogo perfetto per la tua famiglia è il lago di Ridracoli:
qui puoi visitare la Diga e Idro – L’Ecomuseo delle Acque.

Alla maestosa Diga di Ridracoli vengono proposte varie attività adatte a tutta la famiglia. Potrai salire sul battello elettrico e navigare nel lago, cimentarti in un’escursione in canoa con istruttori esperti, percorrere a piedi o in e-bike gli splendidi sentieri del Parco delle Foreste Casentinesi: tutte attività pienamente rispettose della natura che ci circonda.
Da non perdere la visita a Idro Ecomuseo, interamente dedicato all’acqua, con stanze tematiche e strumenti didattici interattivi.
Ridracoli è un luogo davvero spettacolare, dove si può anche soggiornare per qualche giorno di vacanza immersi nella natura.

Parco Avventura Ca’ di Gianni

Bagno di Romagna

Alle pendici del Monte Còmero, nel territorio di Bagno di Romagna, sorge il Parco Avventura, un angolo di natura incontaminata che ospita 10 percorsi aerei, per un totale di ben 120 giochi fra un albero e l’altro!

Un percorso adrenalinico con l’assistenza di istruttori che ti guideranno in tutta sicurezza verso la scoperta di un’esperienza unica.

Marmitte dei giganti

Sarsina

A pochi passi dal centro storico di Sarsina, puoi raggiungere il bellissimo parco delle Marmitte dei Giganti.

Qui l’acqua del torrente, con la sua potenza, da millenni trascina detriti che con un’azione erosiva scavano e formano curiose cavità nella roccia arenaria. Nascono così le Marmitte dei Giganti, che la fantasia dei bimbi e dei grandi vede come enormi pentole che i giganti utilizzavano per scaldare il loro cibo!

Lago di Quarto

Sarsina

A pochi chilometri da Sarsina si trova il Lago di Quarto, un vero e proprio paradiso naturalistico perfetto per una bella passeggiata.

Puoi percorrere a piedi con la tua famiglia un itinerario ad anello che permette di esplorare gli ambienti più nascosti e spettacolari: dal bordo lago a tratti di foresta allagata o di canneto, da attraversare grazie a guadi in massi ciclopici, a passerelle in legno e antiche arginature recuperate come zattere galleggianti, nel rispetto della fauna e del delicato ecosistema presente.
Puoi attraversare il lago in canoa e persino in pedalò, per il divertimento di tutta la famiglia!

In fattoria con gli asini

Trascorri qualche ora fuori dal tempo nelle dolci colline di Sarsina, al cospetto di sua maestà il ciuchino e della sua amica alpaca, animali di sensibilità e… “umanità” uniche. È un modo per riappropriarsi dei ritmi sani della natura e per
farsi guidare dall’antica saggezza degli animali.
Andrai in passeggiata alla scoperta del territorio, della fattoria e dei suoi abitanti, guidato da un esperto fattore, ma soprattutto da un quadrupede simpatico, affettuoso e intelligente molto di più di quel che si racconta.
Questa esperienza unica si concluderà con una golosa merenda/degustazione a base di prodotti dell’azienda.

Villa Silvia-Carducci

Cesena

A dieci minuti di auto da centro storico, sulle prime colline cesenati, sorge Villa Silvia-Carducci.
Questa grande e raffinata villa settecentesca è visitabile attraverso un percorso che parte dal Giardino Letterario Parlante che sorge attorno alla villa e continua nella stanza da letto, ancora intatta, utilizzata dal poeta Giosuè Carducci.

Nella villa il divertimento è assicurato per tuta la famiglia: all’interno, infatti, troverai il Museo Musicalia, in cui potrai ascoltare tanti strumenti musicali davvero strani, che suonano da soli! Dal tamburo meccanico di Leonardo Da Vinci, a minuscoli carillon, a enormi organi da fiera, da violini e pianoforti suonati da dita meccaniche ad autentici e antichi robot.

Museo dell’ecologia

Cesena

Nel cuore della città malatestiana si trova il Museo dell’Ecologia.

Una raccolta delle principali specie di fauna che popolano la Valle del Savio. Gli animali si possono ammirare all’interno di diorami che ricostruiscono scene di vita naturale.