
Malatestiana Gaming
Sabato 22 febbraio, a partire dalle 9.00 alle 19.00, la Biblioteca Malatestiana ospita la prima edizione di IDEAG Cesena, un evento dedicato a giocatori e autori di giochi da tavolo, organizzato in collaborazione con l'Associazione Area Games.
L’IDEAG (Incontro DEgli Autori di Giochi) è una serie di eventi no profit, che si svolgono in varie città italiane, con l'obiettivo di favorire il confronto tra creatori di giochi, condividere idee e ricevere feedback utili per lo sviluppo di progetti ludici e giochi da tavolo.
Vieni a vivere la tua prima esperienza come giocatore e protagonista di questo appuntamento: il ruolo del playtester è fondamentale per tutti gli ideatori di giochi in fase di collaudo, un modo eccellente per immergersi nel mondo del game design, provando i giochi di altri autori e contribuendo con le tue impressioni.
La giornata in Biblioteca Malatestiana prosegue poi in continuità fino alle ore 24.00 con il classico appuntamento Malatestiana Gaming presso la mediateca, una sessione serale di gioco libero aperto a tutti in cui come di consueto lo staff di esperti di Area Games, già protagonista di grandi eventi come Lucca Comics e Play Modena, aspetta appassionati e curiosi di tutte le età per accompagnarli alla scoperta dei migliori giochi da tavolo.
In parallelo con l’evento, sempre sabato 22 febbraio la Sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana ospita Malatestiana Gaming Social Talk, una giornata di incontri dedicati al gaming come veicolo educativo, creativo e sociale, al fine di rafforzare il senso di comunità e favorire il benessere psicologico.
Programma GAMING SOCIAL TALK
SALA PROIEZIONI
SESSIONE POMERIDIANA
Ore 15.00-16.00
Narrazione, videogiochi e scuola.
La creazione di giochi e videogiochi come esperienza formativa laboratoriale, dalla primaria fino all'università. Esploriamo possibilità e potenzialità insieme in una formazione per docenti aperta ad un dialogo con il pubblico.
Con Filippo Maria Vincenzi, professore di Realtà estesa e Digital Storytelling presso Unicatt e presidente di Area Games APS.
Ore 16.00-17.00
One Health, Edutaiment
Come trasmettere in modo ludico, divertente e partecipativo l’importanza delle nostre scelte per la salute, umana e del pianeta.
Con Michele Dotti, attore, scrittore, formatore e autore italiano. Ha scritto dozzine di saggi su tematiche di mondialità, intercultura e impegno civile. La ludica è il centro della sua attività e del suo inconfondibile stile comunicativo.
Ore 17.00-18.00
"Chi pulisce le scale?" Scrivere regolamenti di ogni tipo.
Le regole al centro di un talk in cui si affronta come pensarle e come scriverle. Dai giochi da tavolo e di ruolo alla società civile.
Michele Gelli è tra i più importanti esperti di Giochi di Ruolo e ideatori di Escape Room in Italia. Fondatore dello Studio Shadow e dell'etichetta Narrattiva. Gelli è un teorico dei giochi di ruolo, tra i primi nel nostro paese a studiarne le possibili applicazioni nel campo della formazione e della divulgazione.
Ore 18.15-19.00
Primi passi nel Boardgame Design
Un breve talk in cui capire quali passi fare, come farli e quali errori non commettere nei primi tempi. Consigli su come approcciare al meglio il settore dei giochi da tavolo in Italia.
Con David Spada e Guido Albini, autori di giochi da tavolo.
SESSIONE SERALE
21.30 - 22.30
Game Design applicato al business e alla P.A.
Come il gioco sta già cambiando il modo di fare impresa e di creare valore concreto per la cittadinanza. Dall'educazione civica alle grandi imprese internazionali. Una panoramica dello stato attuale e delle opportunità presenti e future.
Con Michele Donati, presidente e fondatore di FabGames Soc. Coop. Coach esperto con all’attivo numerose formazioni per alcune delle più grandi realtà imprenditoriali italiane.
La Biblioteca Malatestiana inoltre mette a disposizione la propria ricca collezione di giochi da tavolo per tutte le età e videogiochi per tutte le principali piattaforme di gioco (PS5 e PS4, X-Box, Nintendo Switch).
E’ possibile prendere a prestito un gioco da tavolo per un mese e fino a 4 videogiochi a persona sempre per un mese.
Sul prestito sono disponibili tutti i servizi aggiuntivi, come il rinnovo per un ulteriore mese e la prenotazione nel caso in cui i giochi non siano momentaneamente disponibili, con relativo avviso al momento della restituzione.

Data:
22/02/2025Luogo:
piazza Bufalini, 1, Cesena (FC)Evento gratuito
Email:
info@ipercorsidelsavio.itTelefono:
0547 356327